La Sagra delle Castagne di Soriano è molto ricca perché, accanto alla possibilità di degustare le caldarroste in piazza, i prodotti tipici realizzati con le castagne, come dolci, marmellate e salse, il calendario prevede la rievocazione di fatti storici che visse la cittadina nel Medioevo e nel Rinascimento.
Da giovedì 30 settembre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Nella città che ospita l’unico museo in Italia dedicato alla bilancia, un'iniziativa gastronomica, con piatti e ricette ispirati a questo strumento unsa dedicato.
Da venerdì 1 ottobre 2010 a domenica 31 ottobre 2010

Da venerdì 8 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Degustazione di prodotti tipici all'interno di alcune splendide cantine allestite per la manifestazione durante tutti i fine settimana.
Da sabato 9 ottobre 2010 a lunedì 1 novembre 2010
Per quattro week-end consecutivi, la cittadina marchigiana a pochi passi da Urbino, diventerà la mecca di "Re" tartufo.
Da sabato 9 ottobre 2010 a domenica 31 ottobre 2010

Da domenica 10 ottobre 2010 a martedì 12 ottobre 2010

Da domenica 10 ottobre 2010 a lunedì 8 novembre 2010
Tradizionale appuntamento d'ottobre con i gustosissimi marroni di Bassano del Grappa.
Da martedì 12 ottobre 2010 a giovedì 21 ottobre 2010
La festa della polenta di Vigasio intende rivalutare un alimento che un tempo fu il simbolo della cucina povera e che ora può rappresentare una buona alternativa alla nostra alimentazione.
Da giovedì 14 ottobre 2010 a martedì 26 ottobre 2010
Festa di Santa Maria 'e Orrea e festa della vendemmia
Da giovedì 14 ottobre 2010 a giovedì 14 ottobre 2010
La Fiera del Marrone a Cuneo rappresenta oggi uno degli appuntamenti di maggior spicco per le produzioni tipiche del territorio piemontese.
Una grande kermesse dedicata agli amanti del Cibo degli Dei, che trasforma ogni anno la città di Perugia in una animata pasticceria.
Una delle tradizioni più salde di Merano è data da una kermesse popolare che anima la cittadina Jugendstil da ormai 114 anni.
La storia e la cultura di una valle che conserva un cuore antico si rivelano agli occhi e ai palati attraverso prodotti tipici dal gusto inconfondibile che conquistano al primo assaggio.
Festa di San Celestino
Da giovedì 14 ottobre 2010 a giovedì 14 ottobre 2010

Da giovedì 14 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Sagra d'autunno
Da giovedì 14 ottobre 2010 a giovedì 14 ottobre 2010
"Pan-Zal" (pane giallo), focaccia dolce a base di zucca. Anatra allo spiedo, gnocchi di zucca ed altre specialità friulane (brovada e muset, salame all'aceto, vini tipici delle zone DOC friulane).
Da giovedì 14 ottobre 2010 a domenica 24 ottobre 2010
Da giovedì 14 ottobre 2010 a lunedì 18 ottobre 2010
Sagra dell'uva

Da venerdì 15 ottobre 2010 a domenica 24 ottobre 2010

Da venerdì 15 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010

Da venerdì 15 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Sagra della bruschetta.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Torna in scena, puntuale come ogni anno, il terzo sabato e domenica di ottobre, la tradizionale Festa d'Autunno. Centinaia di espositori, tra artisti, artigiani e montanari acquasantani presentano con orgoglio i frutti del loro lavoro.
Tra riscoperta di antiche tradizioni contadine e modi di vita e sapiente modo di attualizzarli torna a Casola Valsenio la Festa dei frutti dimenticati.
Al nobile fungo ipogeo la città dedica questa lunga festa caratterizzata dallo squisito sapore dei migliori tartufi del mondo.
Nel suggestivo borgo medioevale, immersi nel verde dei castagni secolari, si svolge la festa che ha come protagonista la castagna dei Monti Cimini e la degustazione eno-gastronomica dei prodotti tipici locali.
Manifestazione che viene presentata nel mese di ottobre con lo scopo di promuovere i prodotti tipici Tiranesi e Valtellinesi.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Il Monte Amiata, l'unico vulcano della Toscana, si trova a metà strada tra Firenze e Roma, tra Siena e Grosseto. Dista appena 48 km. dall'Autostrada e dallo snodo ferroviario di Chiusi.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010

Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010

Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Nella frazione di Castion tradizionale festa che, oltre a prevedere la degustazione del piatto tipico “polenta e tordi” prevede anche mostre di pittura, serate musicali e manifestazioni sportive.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
La manifestazione valorizza uno dei prodotti più importanti del territorio dei Monti Cimini attraverso la degustazione di prodotti tipici a base di castagna.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
La città montana di San Zeno di Montagna celebra uno dei prodotti più rinomati e gustosi della sua terra con la festa della castagna e del marrone di San Zeno d.o.p.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 7 novembre 2010

Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010
Dopo la dura estate sui campi, era questo il tempo dei matrimoni e molte ragazze con i soldi del raccolto acquistavano il corredo ed il resto per mettere su casa.
Da sabato 16 ottobre 2010 a domenica 17 ottobre 2010

No hay comentarios:
Publicar un comentario